Panoramica delle normative, idrocarburi, refrigeranti alternativi – 20.06.2023 Posizione dei refrigeranti di Secop

La scelta di un refrigerante deve essere fatta nel rispetto dell'ambiente, ma il lavoro non si esaurisce con la scelta di una soluzione a basso GWP. È necessario prendere in considerazione anche le altre caratteristiche che potrebbero avere un impatto ambientale negativo. Secop ha adottato questo approccio completo, per non arrecare ulteriori danni alla Terra e per essere completamente verde, offrendo prodotti sostenibili in grado di utilizzare refrigeranti naturali.

Il basso GWP, la migliore efficienza e il costo gestibile di implementazione fanno sì che gli HC siano una soluzione preferibile a lungo termine sia in bassa che in media pressione. Nel mercato si registra una tendenza crescente all'uso di idrocarburi nel segmento in cui Secop ha una forte gamma di prodotti. Un futuro ampliamento del limite di carica di refrigerante a 500 g offrirà ulteriori possibilità al segmento commerciale leggero. Ciò consentirà capacità di raffreddamento più elevate nelle applicazioni coperte dalla norma IEC60335-2-89:2019. Limiti di carica più elevati richiederanno una maggiore attenzione ai requisiti di sicurezza e alla progettazione.

Secondo il regolamento 517/2014 sui gas fluorurati, attualmente in vigore, il divieto di utilizzare refrigeranti ad alto GWP nelle nuove apparecchiature continuerà gradualmente fino al 2025 e per l'assistenza o la manutenzione fino al 2030. L'uso dei refrigeranti R452A, R448A, R449A e R513a è ora vietato dal gennaio 2022 nei frigoriferi e nei congelatori ad uso commerciale, ma è ancora consentito nelle apparecchiature fisse.

Crediamo in un futuro verde e un futuro verde spingerà il mercato della refrigerazione verso i refrigeranti naturali.

Per informazioni più aggiornate, leggete il nostro nuovo whitepaper.