Coldtainer per il trasporto refrigerato 100% elettrico a Milano

Immerse nella tradizione, le più antiche e raffinate pasticcerie di Milano sono considerate un punto di riferimento per la qualità della loro pasticceria fresca e dei loro cioccolatini d'autore. Per coniugare tradizione e innovazione, queste pasticcerie hanno deciso di aderire alla filosofia "zero emissioni" e hanno recentemente ordinato, per il servizio di consegna a domicilio nel centro di Milano, un nuovo furgone elettrico Nissan e-NV200 da 40 kWh insieme a un container refrigerato autonomo Coldtainer F0720/NDN (capacità 720 litri, compressore Secop BD80F).

Un punto di riferimento globale

Coldtainer è un marchio registrato di Euroengel, una PMI italiana che progetta e produce frigoriferi portatili a 12 Volt dal 1993. Il know-how unico di Euroengel nella progettazione di contenitori isotermici con tecnologia di stampaggio rotazionale, di strumenti di produzione specifici, di unità di refrigerazione a 12 Volt adatte all'uso continuo nei veicoli anche su strade accidentate, garantisce la realizzazione di prodotti unici per prestazioni, qualità e durata.

Fresco, sicuro ed economico

Un furgone frigorifero costoso, poco pratico e eccessivamente specifico non è più l'unica opzione sul mercato. La soluzione più economica ed efficiente per il trasporto su piccola scala è l'utilizzo di un'unità di refrigerazione mobile che si adatta facilmente ad auto e furgoni. I rivenditori possono mantenere inalterata la catena del freddo durante il trasporto, senza dover investire in un furgone refrigerato dedicato. L'F0720, progettato e prodotto in Italia da Euroengel, è un contenitore refrigerato da 720 litri a 12 Volt, con una batteria integrata per oltre 12 ore di funzionamento autonomo. La batteria interna dell'F0720 viene ricaricata durante la notte insieme alle batterie di trazione del furgone. L'F0720 è disponibile nelle classi FRAX o FRCX ATP. Con la F0720 AuO, la qualità e la freschezza di ogni tipo di pasticceria sono garantite anche durante il trasporto, con un impatto zero sull'ambiente.

Compressori Secop BD per furgoni

Nel corso degli anni, Euroengel si è specializzata nella progettazione di soluzioni mobili per il trasporto refrigerato professionale. Tutti i furgoni Coldtainer di Euroengel sono dotati di compressori Secop. I compressori BD, come i modelli BD50F, BD80F, BD250GH.2, BD350GH e BD220CL, consentono ai rivenditori di conformarsi facilmente alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, risparmiando denaro e guadagnando in flessibilità. Particolarmente adatti all'uso in applicazioni di refrigerazione mobile come furgoni per le consegne, piccoli camion, automobili, carrelli o container per il trasporto aereo, i compressori Secop BD consentono di equipaggiare un veicolo con frigoriferi e congelatori trasportabili, mantenendo la temperatura di conservazione durante il trasporto. Con capacità fino a 1.000 litri per i frigoriferi e 500 litri per i congelatori, questi compressori offrono un controllo della temperatura eccezionale che mantiene sempre la temperatura all'interno del contenitore.

Risultati e premi comprovati

La gamma Coldtainer è stata recentemente selezionata come Top Green Supplier dalla rinomata rivista USA Food Logistic e scelta come vincitrice dell'Innovation Smart Label Award, dalla giuria di HOST 2019, uno dei principali eventi Horeca dell'anno scorso in Europa.
Uno studio comparativo condotto dall'Università di Brescia dimostra i vantaggi in termini di riduzione di CO2 (-40%) e di costo totale di proprietà (fino a -50%) tra un Coldtainer e una soluzione tradizionale.

Collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles

Le unità Coldtainer AuO sono state recentemente selezionate dal fornitore automobilistico FCA Mopar (Fiat Chrysler Automobiles MOtor and PARts) come accessori ufficiali Mopar. Le unità sono disponibili per i concessionari Fiat Professional (il marchio di veicoli commerciali di FCA) direttamente nel loro sistema e possono essere incluse nell'ordine e nel finanziamento del veicolo. La collaborazione con FCA inizierà a settembre 2020 in Italia per poi estendersi ad altri Paesi EMEA.