Una svolta globale per i refrigeratori per vaccini a energia solare grazie alla partnership internazionale SolarChill

I raffreddatori per vaccini a energia solare sono una delle tecnologie in più rapida evoluzione all'interno della catena di raffreddamento. Una joint venture tra l'Istituto Tecnologico Danese, Secop (all'epoca Danfoss Compressors) e Vestfrost Solutions ha portato a una svolta tecnologica globale in termini di conservazione dei vaccini in aree prive di regolare alimentazione elettrica.

Nel 1999, quando l'Istituto Tecnologico Danese ha richiesto per la prima volta il sostegno finanziario dell'Agenzia Danese per l'Energia, nessuno poteva prevedere una simile rivoluzione. L'idea del progetto era quella di sviluppare refrigeratori per vaccini in cui i pannelli solari forniscono direttamente energia ai compressori di raffreddamento. Fino ad allora, i refrigeratori per vaccini a energia solare erano dotati di batterie al piombo per alimentare i compressori e consentire il raffreddamento in qualsiasi momento. Questa soluzione si è dimostrata problematica perché la durata delle batterie al piombo risulta molto breve. Il risultato finale era che le batterie dovevano essere cambiate frequentemente, oltre a renderle un potenziale oggetto di furto.
Inoltre, i rifiuti delle batterie comportavano problemi ambientali.

L'idea di base era quella di sostituire le batterie con un accumulatore di ghiaccio. Questo è stato anche uno dei modi per risolvere il problema dell'industria che utilizza frigoriferi ad assorbimento alimentati a GPL o cherosene.
Queste soluzioni, peró, risultano inefficienti e necessitano di carburante su base regolare. Inoltre, questa tecnologia non consente un controllo ottimale della temperatura e spesso grandi quantità di vaccino vengono compromesse e devono essere scartate.

Durante il progetto è emerso chiaramente che il quantitativo energetico dell'accumulo di ghiaccio, in termini relativi, è maggiore di quello delle batterie al piombo. Questa osservazione ha fornito una direzione nel lavoro di sviluppo di una soluzione innovativa.

Costruire una tecnologia innovativa attraverso il partenariato SolarChill

Dopo aver costruito e testato i primi prototipi, l'Istituto Tecnologico Danese ha preso contatto con persone chiave di organizzazioni internazionali e nel 2001 si è tenuta una conferenza a Francoforte. Qui OMS, Unicef, UNEP, GIZ, PATH, Greenpeace e l'Istituto Tecnologico Danese fondarono la "SolarChill Partnership" internazionale. Poco dopo, Secop e Vestfrost Solutions si sono uniti come partner industriali.

Secop ha sviluppato un nuovo compressore DC con "soft start" (BD35K), che utilizza il refrigerante naturale ecologico R600a.

Questo innovativo compressore può avviarsi e funzionare quando viene applicato direttamente ai cavi dei pannelli solari. Vestfrost Solutions ha prodotto 10 frigoriferi per vaccini che sono stati distribuiti attraverso il magazzino dell'Unicef a Copenaghen e ai test sul campo in Indonesia e Senegal. L'organizzazione americana PATH ha supervisionato i test e i risultati sono stati così positivi che tutti i partner hanno deciso di continuare a lavorare su questo progetto.

Specifiche e requisiti dell'OMS

L'OMS ha definito i requisiti per i "refrigeratori per vaccini a trasmissione diretta" e l'Istituto Tecnologico Danese è stato approvato come laboratorio di prova. Il frigorifero per vaccini Vestfrost SolarChill con compressore solare Secop è stato il primo dispositivo a essere testato e approvato dall'OMS. Da allora, Vestfrost Solutions ha fornito un numero significativo di frigoriferi per programmi vaccinali in tutto il mondo.

Grande soddisfazione per lo sviluppo di Secop

La Secop di Flensburg, in Germania, è molto soddisfatta dello sviluppo. "Va molto bene sia per la produzione che per la vendita del compressore ad energia solare. Questo, naturalmente, è anche strettamente legato al fatto che il nostro compressore è presente in tutti i prodotti approvati dall'OMS", afferma John Svane Christensen, Application Manager per il raffreddamento alimentato a corrente continua presso Secop.

Secop non rivela il numero di vendite, ma non nasconde di aver registrato un enorme aumento delle vendite. Attualmente Secop, che da oltre 60 anni definisce gli standard della tecnologia avanzata dei compressori, sta creando un aggiornamento del compressore alimentato ad energia solare per portare l'efficienza a livelli ancora più elevati. Gregory W. Kiluva, specialista tecnico dell'UNICEF, non vede l'ora di farlo e aggiunge:

"Siamo molto soddisfatti del risultato del Solar Direct Drive, che è stato introdotto e implementato nei programmi di immunizzazione nelle aree più difficili da raggiungere del Paese. Si tratta di una delle tecnologie in più rapida crescita nella catena del freddo dei vaccini. La tecnologia è più affidabile dei sistemi solari a batteria e della tecnologia ad assorbimento utilizzata in precedenza. Inoltre, questa tecnologia riduce in modo significativo lo spreco di vaccini. Vale la pena menzionare anche l'enorme impatto di questa tecnologia, in quanto risparmia all'atmosfera gli effetti negativi del piombo e la grande quantità di CO2 generata dalla combustione di combustibili fossili per alimentare il sistema di assorbimento"

Nuovi mercati emergono nel raffreddamento a energia solare

L'Istituto Tecnologico Danese continua a testare i raffreddatori per vaccini in base ai requisiti stabiliti dall'OMS. Ogni anno vengono eseguiti quattro o cinque test. Altrettanto importante è il fatto che le conoscenze di SolarChill si stanno diffondendo in altri settori.

L'Istituto Tecnologico Danese, Secop e Vestfrost Solutions pensano che diverse attività professionali possano trarre enormi benefici da questa tecnologia. Con la rapida diminuzione dei prezzi dei pannelli solari, combinata con compressori sempre più efficaci, è solo questione di tempo prima che si crei un nuovo mercato per SolarChill e per il raffreddamento a energia solare che non si concentri esclusivamente sui programmi vaccinali.