Condizioni generali per i servizi di trasporto

Versione 1.01 - Settembre 2021

Articolo I. Disposizioni iniziali

Le seguenti condizioni generali per i servizi di trasporto si applicano a tutti i servizi di trasporto di prodotti, componenti o altri beni (di seguito denominati "Prodotti") ordinati da Secop s.r.o., Továrenská 49, 953 01 Zlaté Moravce, Slovacchia, ID: 35 800 399, PARTITA IVA: SK 2020235437 o qualsiasi altra società affiliata del gruppo Secop (di seguito denominata "Secop") da qualsiasi fornitore di servizi di trasporto, indipendentemente dal fatto che agisca in qualità di trasportatore o di spedizioniere (di seguito denominato "Vettore"). Le presenti condizioni generali hanno lo scopo di stabilire le condizioni di esecuzione da parte del Vettore, a qualsiasi titolo (spedizioniere, agente, handler, agente di servizio che fornisce o meno servizi di intermediazione doganale, spedizioniere, trasportatore, ecc.), per conto del Secop, dei servizi di trasporto di Prodotti, di qualsiasi tipo, da qualsiasi origine, a qualsiasi destinazione, sia a livello nazionale che internazionale.
le presenti condizioni generali sono vincolanti per il Vettore e per il Secop, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente in forma scritta. Il Secop non sarà vincolato da condizioni del Vettore che si discostino dalle presenti condizioni generali, a meno che tali condizioni non siano state concordate per iscritto tra il Secop e il Vettore; né il Secop sarà vincolato da condizioni del Vettore anche se il Secop non ha sollevato obiezioni a tali condizioni. La consegna dei Prodotti non può essere interpretata come un'accettazione implicita da parte del Secop di condizioni di consegna diverse da quelle stabilite dal Vettore.

Articolo II. Definizioni

Ai sensi delle presenti condizioni generali, i termini di seguito riportati hanno il seguente significato:
Vettore: il soggetto a cui viene inviato l'Ordine del Secop e che esegue per il Secop il trasporto o i Servizi connessi, indipendentemente dal fatto che agisca in qualità di trasportatore o di spedizioniere;
Reclamo: reclamo ufficiale di Secop inviato al Vettore via e-mail o per iscritto in merito alla qualità dei Servizi svolti, ad esempio danni o perdita dei Prodotti, ritardo della Spedizione ecc;
Destinatario: il soggetto che riceve i Prodotti o l'intera Spedizione;
Mittente: il soggetto che invia i Prodotti o l'intera Spedizione al Destinatario;
Consegna: la consegna avviene quando i Prodotti sono consegnati all'indirizzo del Destinatario indicato nella Nota di Consegna;
Bolla di Consegna: documento che descrive la Spedizione e il suo valore e prova che la Spedizione è stata inviata dal Mittente e consegnata al Destinatario;
Evento di esenzione: le Parti convengono che come evento di esenzione si considerano tutte le circostanze e/o gli eventi al di fuori del ragionevole controllo del Vettore, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli eventi di "Forza Maggiore", quali ad esempio Cause di forza maggiore, terremoti, cicloni, tempeste, inondazioni, nebbia, guerre, incidenti aerei o embarghi, sommosse o disordini civili, azioni sindacali, grandine, incendi per cause naturali, disordini sindacali, sabotaggio, atti di terrorismo; modifiche alla rotazione e/o ai servizi e/o bypass di chiamata (incluso, senza limitazioni, il rifiuto di carico) decisi dal Vettore marittimo e/o aereo;
Secop: Secop s.r.o., Továrenská 49, 953 01 Zlaté Moravce, Slovacchia, ID: 35 800 399, Partita IVA: SK 2020235437 o qualsiasi altra società affiliata incorporata nel gruppo Secop che emette l'Ordine per i Servizi;
Orario di carico: l' ora e la data indicate nell'Ordine inviato da Secop in cui i mezzi di trasporto appropriati assicurati dal Vettore devono essere preparati per il carico della Spedizione da parte del Mittente;
Ordine: richiesta di esecuzione dei Servizi inviata dal Secop al Vettore tramite e-mail, telefono o qualsiasi altro mezzo di comunicazione utilizzato tra le Parti. L'Ordine può essere inviato giornalmente senza interruzioni, ma almeno 24 ore lavorative prima dell'orario di carico richiesto della Spedizione e fino alle ore 12 del giorno precedente. L'orario di lavoro standard per l'invio dell'Ordine è compreso tra le 7:30 e le 16:00 CET;
Prodotto/i: qualsiasi articolo, compresi contenitori, pallet o articoli simili per il trasporto o l'imballaggio non forniti da o per conto del Vettore, che deve essere trasportato in base all'Ordine inviato da Secop;
Servizi: trasporto dei Prodotti effettuato dal Vettore in base a un Ordine emesso da Secop con qualsiasi mezzo (aereo, ferroviario, marittimo, stradale...), e qualsiasi servizio correlato come indicato nell'Ordine;
Spedizione: significa tutta la quantità di Prodotti che viene messa contemporaneamente a disposizione del Vettore e per la quale sono stati ordinati i Servizi tramite l'Ordine separato inviato dal Secop;
Autorità Fiscale: indica qualsiasi autorità, ente o funzionario governativo, statale o comunale, sociale o di altro tipo, fiscale, tributario, doganale o di accise, o altra autorità competente a imporre, valutare o riscuotere qualsiasi responsabilità relativa alle Imposte;
Imposte: qualsiasi imposta, tariffa, tassa, prelievo, dazio, tassa, imposta o ritenuta di qualsiasi natura;
Tempo di scarico: ora e data indicata nell'Ordine inviato da Secop in cui la Spedizione sarà consegnata al Destinatario per lo scarico;

Articolo III. Contratto e ordine dei servizi

  1. I Servizi saranno eseguiti dal Vettore sulla base dell'Ordine inviato dal Secop.
  2. Il Vettore è tenuto a confermare o a rifiutare l'Ordine di esecuzione dei Servizi entro 12 ore dalla sua consegna, nell'orario di lavoro standard dalle 7:30 alle 16:00 CET. In caso di rifiuto, il Vettore dovrà specificare le ragioni del rifiuto. Nel caso in cui il Vettore non risponda all'Ordine entro il termine sopra indicato, si ritiene che il Vettore accetti l'Ordine.
  3. Il Vettore dovrà comunicare al Secop, entro lo stesso termine di cui al comma 2 del presente articolo, se necessita di informazioni aggiuntive per l'esecuzione dei Servizi secondo l'Ordine o se vi sono problemi relativi all'esecuzione dei Servizi secondo l'Ordine inviato dal Secop.
  4. Il Vettore e il Secop hanno concordato che se il prezzo dei Servizi non è stato concordato in anticipo dalle Parti in un contratto scritto separato, il Secop avrà il diritto di fissare il prezzo ragionevole per i Servizi indicato nell'Ordine del Secop.
  5. Il Vettore dovrà garantire l'emissione di tutti i documenti necessari per la Spedizione, ivi compresa la Bolla di Consegna, in almeno un originale per il Mittente e per il Destinatario, qualora la Bolla di Consegna non sia stata emessa dal Mittente o dal Secop.
  6. Il Vettore si impegna a verificare le informazioni contenute nella Bolla di Consegna e sarà responsabile nei confronti del Secop per i danni subiti a causa di inesattezze o incompletezza delle informazioni riportate nella Bolla di Consegna e anche a causa della differenza tra la quantità e/o la qualità dei Prodotti indicata nell'Ordine e nella Bolla di Consegna. In caso di incongruenze di cui alla frase precedente, il Vettore si impegna a informare immediatamente il referente di Secop e a inserire nella Bolla di consegna la rispettiva obiezione/riserva in merito a tale incongruenza.

Articolo IV. Esecuzione dei Servizi

  1. Il Vettore si impegna ad eseguire i Servizi sulla base di un Ordine effettuato dalla Secop e in linea con i termini e le condizioni specificati nell'Ordine e nelle presenti condizioni generali.
  2. Il Vettore si impegna a prestare i Servizi con il necessario dovere di diligenza professionale e in modo corretto e tempestivo come indicato nell'Ordine.
  3. Il Vettore si impegna espressamente a garantire la presenza di adeguati mezzi di trasporto nel periodo concordato per il carico della Spedizione nell'Ordine. Il Vettore dovrà senza limitazioni indennizzare e tenere indenne Secop da tutti i danni subiti a causa di ritardi nel carico, comprese le sanzioni e i costi sostenuti a causa di problemi nella produzione di Secop o del suo cliente causati da tali ritardi.
  4. Se il Mittente è in ritardo nel caricare la Spedizione o se il Destinatario è in ritardo nell'accettare (scaricare) la Spedizione, il Vettore è tenuto a garantire la conferma di tale ritardo da parte della persona responsabile del Mittente o del Destinatario.
  5. Il Vettore è tenuto ad eseguire i Servizi a proprie spese con mezzi di trasporto appropriati, gestiti dal Vettore stesso. Il Vettore può subappaltare qualsiasi altro vettore, ma in tal caso il Vettore si assume la piena responsabilità per l'esecuzione dei Servizi da parte di tale subappaltatore.
  6. Il Vettore si impegna a utilizzare per l'esecuzione dei Servizi solo mezzi di trasporto in buone condizioni tecniche, puliti e con un'area di stoccaggio impermeabile, con sigilli doganali funzionanti e dotati di tutte le attrezzature necessarie per l'esecuzione dei Servizi in conformità all'Ordine e alle norme giuridiche vincolanti e si assume la responsabilità di tale esecuzione.
  7. Se la Spedizione contiene prodotti pericolosi ai sensi dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) o di altre norme giuridiche generalmente vincolanti, il Vettore si impegna a dotare il veicolo dei dispositivi di sicurezza specificati nell'Ordine e nelle norme giuridiche vincolanti e si assume la responsabilità di tale prestazione.
  8. Il Vettore si impegna a partecipare attivamente alle operazioni di carico e scarico della Spedizione. Durante le operazioni di carico e scarico, l'autista e ogni altro membro dell'equipaggio devono indossare scarpe di sicurezza e utilizzare altri strumenti di lavoro per la protezione personale, come richiesto dalla legge applicabile, dalle direttive interne di Secop e/o del Mittente. Il Vettore si impegna a ingaggiare solo autisti o membri dell'equipaggio che siano professionalmente in grado di fornire i Servizi ordinati e che dispongano di tutti i certificati, le licenze e le autorizzazioni necessarie per la corretta esecuzione dei Servizi e si assume la responsabilità di tale esecuzione.
  9. Il Vettore riconosce che la consegna tempestiva della Spedizione in conformità all'Ordine è essenziale per Secop. In caso di ritardo nella consegna della Spedizione, il Vettore si impegna a informare immediatamente la Secop e a prendere tutte le precauzioni necessarie per limitare i possibili danni, a continuare il trasporto il più presto possibile e a dare priorità a tale trasporto per ridurre o diminuire il ritardo subito.
  10. Nel caso in cui il Vettore non rispetti l'orario di carico e/o l'orario di scarico della Spedizione secondo l'Ordine, il Vettore si impegna a pagare alla Secop una penale contrattuale pari a 150 euro per ogni giorno pari di ritardo. La penale contrattuale dovrà essere pagata entro 15 giorni dal giorno in cui Secop avrà consegnato al Vettore un avviso scritto o una fattura per il pagamento della penale. Il Secop ha il diritto di richiedere tutti i danni causati dal ritardo che superino l'importo della penale contrattuale concordata.
  11. Il Secop si impegna a fornire al Vettore tutti i documenti e l'assistenza necessari per le formalità doganali e lo sdoganamento. Il Secop terrà indenne il Vettore da tutte le conseguenze finanziarie derivanti da documenti o informazioni errati o inapplicabili, ecc. che potrebbero comportare il pagamento di imposte aggiuntive da parte dell'Autorità fiscale competente.

Articolo V. Diritti e obblighi delle Parti

  1. Il Vettore dovrà stipulare e mantenere, durante la collaborazione con il Secop, una polizza assicurativa completa con il rispettivo assicuratore, che sia notoriamente solvibile, in merito alla responsabilità per tutti i danni o le perdite causati dal Vettore durante l'esecuzione dei Servizi al Secop. Il limite della copertura assicurativa dovrà sempre corrispondere al valore di ciascuna Spedizione, tuttavia dovrà essere di almeno 100.000,- EUR per ciascuna Spedizione. Le Parti concordano che il prezzo dei Servizi dovrà già contenere un supplemento per tale polizza assicurativa per le Spedizioni del Secop.
  2. Il Vettore si impegna a svolgere sempre le procedure legali necessarie per mantenere il diritto di Secop di agire in giudizio contro il responsabile, in caso di perdita o danneggiamento della Spedizione, qualora il Vettore non sia responsabile di tale perdita o danneggiamento della Spedizione. In mancanza di tale obbligo, il Vettore sarà pienamente responsabile dei danni subiti dal Secop.
  3. Il Vettore si impegna a conservare tutti i dati, le registrazioni, i documenti e l'altra documentazione relativa direttamente e/o indirettamente ai Servizi prestati per almeno cinque anni dopo la Consegna, a meno che non sia previsto un periodo più lungo dalle disposizioni di legge in materia.
  4. Il Vettore non è autorizzato, in nessun caso, a trattenere la Spedizione o uno qualsiasi dei Prodotti trasportati. Il Vettore non è autorizzato a costituire un pegno, un diritto di ritenzione o qualsiasi altro diritto di terzi sui Prodotti trasportati per garantire il proprio credito per il pagamento dei Servizi forniti. Anche in caso di eventuali controversie con Secop, il Vettore si impegna a consegnare a prima richiesta tutti i Prodotti non ancora consegnati in base all'Ordine.
  5. Il Secop ha il diritto di gestire la Spedizione durante la prestazione dei Servizi, in particolare di ordinare al Vettore di interrompere il trasporto, di cambiare il luogo di consegna o di fornire la Spedizione a un altro Destinatario.
  6. Il Secop si impegna a pagare al Vettore il prezzo (tariffa dei servizi) per i servizi prestati, nella misura concordata nell'Ordine o nel contratto scritto separato.
  7. Se il Vettore, in qualità di fornitore di Servizi, non paga anche solo una parte delle imposte (ad esempio, IVA, tariffe, tasse doganali, ecc.) e le Autorità fiscali reclamano tali imposte dal Secop, il Vettore si impegna a pagare al Secop qualsiasi importo pagato, compresi i relativi costi e le sanzioni, alle rispettive Autorità fiscali per conto del Vettore, entro 15 giorni dalla consegna di un avviso da parte del Secop per il pagamento di tale importo. Indipendentemente dalla frase precedente, il Secop avrà il diritto di trattenere dal prezzo fatturato dei Servizi un importo corrispondente all'ammontare dell'imposta sul valore aggiunto indicato su ciascuna fattura emessa dal Vettore al Secop, qualora la registrazione del Vettore per l'imposta sul valore aggiunto sia stata cancellata ai sensi delle rispettive norme di legge o vi sia il ragionevole dubbio che il Vettore non riesca a pagare l'imposta sul valore aggiunto in questione nei tempi previsti dalle relative norme di legge. Il Secop ha tuttavia il diritto di utilizzare tale importo trattenuto solo per pagare la rispettiva imposta sul valore aggiunto per i servizi prestati dal Vettore alle autorità fiscali per conto del Vettore, che il Secop è tenuto a pagare in qualità di garante ai sensi delle rispettive disposizioni di legge. Il Secop restituirà al Vettore la parte non utilizzata dell'importo trattenuto dietro presentazione di una conferma rilasciata dall'Autorità fiscale competente che attesti la cessazione dei motivi per cui il Secop era diventato garante dell'imposta sul valore aggiunto.
  8. Nel caso in cui il Secop invii un reclamo ufficiale al Vettore in merito ai Servizi eseguiti, il Vettore si impegna a rispondere con una dichiarazione scritta entro un periodo di tempo ragionevole, comunque non oltre 15 giorni lavorativi dalla consegna di tale reclamo. Il Vettore si impegna a fornire la dichiarazione al reclamo con una motivazione sufficiente e ad accompagnarla con tutti i documenti a sostegno di tale dichiarazione. Il Secop prenderà in considerazione la dichiarazione del Vettore e risponderà al Vettore entro 15 giorni lavorativi dalla consegna della Richiesta di risarcimento al Vettore. Entrambe le Parti faranno tutto il possibile per concordare la liquidazione del reclamo entro 60 giorni di calendario dalla consegna del reclamo al Vettore. Le Parti concordano che il periodo di scadenza della fattura per i Servizi relativi al Reclamo, se non è già stata pagata dal Secop, è automaticamente prolungato di ulteriori 60 giorni di calendario durante i quali il Reclamo deve essere regolato da entrambe le Parti. Il Vettore non ha il diritto di chiedere al Secop alcuna integrazione o compensazione a causa di tale proroga automatica del termine di scadenza delle fatture.
  9. Il Secop avrà il diritto di compensare in qualsiasi momento tutti i crediti nei confronti del Vettore con tutti i crediti dovuti o non dovuti del Vettore nei confronti del Secop.
  10. Il Vettore si impegna a rispettare tutte le norme giuridiche nazionali o dell'UE in vigore relative all'impiego del proprio personale, comprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le norme relative alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti, alla durata dell'orario di lavoro, al salario minimo, alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza e ai dispositivi di protezione, ecc. Se i Servizi sono eseguiti da un subappaltatore del Vettore, quest'ultimo è tenuto a garantire che anche tale subappaltatore aderisca a tali norme. Se il Secop è obbligato a pagare un importo in conseguenza di una violazione di una qualsiasi norma giuridica del Vettore specificata nel presente paragrafo, il Vettore si impegna a risarcire il Secop nella sua interezza entro 15 giorni dalla consegna di un avviso da parte del Secop per il pagamento di tale importo. Il Secop avrà il diritto di trattenere il pagamento di qualsiasi fattura del Vettore emessa per i Servizi eseguiti fino a quando l'importo che il Secop doveva pagare non sarà pagato dal Vettore.
  11. Su richiesta della Secop, il Vettore si impegna a dimostrare (ad esempio, presentando i relativi documenti salariali, le conferme di registrazione dei dipendenti, ecc. 10 del presente articolo. In particolare, il Vettore si impegna a presentare al Secop, se necessario, la prova del pagamento della retribuzione per le ore lavorate, pari al salario minimo stabilito, a ciascun dipendente del Vettore o del suo subappaltatore durante l'esecuzione dei Servizi. Il Vettore si impegna a garantire, se necessario, la traduzione di tale documentazione richiesta nella lingua dell'autorità statale che la richiede. Il Vettore si impegna a informare tempestivamente il Secop nel caso in cui venga avviata nei suoi confronti un'indagine su una presunta violazione degli obblighi legali di cui al paragrafo 10 del presente articolo. 10 del presente articolo venga avviata nei suoi confronti in relazione ai Servizi svolti per conto del Secop.

Articolo VI. Responsabilità

  1. Il Vettore è responsabile della perdita totale o parziale della Spedizione e/o del suo danneggiamento o distruzione che si verifichi durante l'esecuzione dei Servizi, nonché del superamento del termine di consegna concordato.
  2. Il Vettore si impegna a risarcire a Secop non solo i danni diretti, ma anche le spese di trasporto, le tasse doganali e le altre imposte o tasse che hanno avuto origine in relazione al trasporto della Spedizione, considerando la perdita completa per l'intero ammontare e considerando la perdita parziale in modo proporzionale. Il Vettore si impegna esplicitamente a risarcire a Secop anche tutti i costi aggiuntivi relativi alla liquidazione della Spedizione danneggiata, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i costi di smistamento dei Prodotti danneggiati, i costi di valutazione dell'entità del danno alla Spedizione, nonché altre ragionevoli spese amministrative relative al danno.
  3. Il Vettore si impegna a risarcire a Secop tutti i costi per il trasporto espresso sostitutivo dei Prodotti a causa della mancata esecuzione da parte del Vettore dei Servizi di trasporto correttamente ordinati, qualora tale trasporto espresso sostitutivo sia inevitabile per evitare il blocco della produzione di Secop o del suo cliente.
  4. Il Vettore si impegna a risarcire Secop per i danni, compreso il mancato guadagno, per ogni trasporto ritardato o non effettuato, compresa la penale contrattuale che Secop è tenuta a pagare al suo cliente in tal caso.
  5. Il Vettore può liberarsi dalla propria responsabilità se il ritardo, il danno o la perdita della Spedizione sono stati causati da Secop o dall'Evento di Esenzione.
  6. Le Parti convengono che la Spedizione si considera persa se non viene consegnata al Destinatario entro un periodo di 30 giorni dall'orario di scarico previsto dall'Ordine.
  7. Le Parti convengono che il valore della Spedizione al momento dell'inizio del trasporto sarà considerato quello indicato dal Secop nell'Ordine o nella Bolla di Consegna o in qualsiasi altro documento inviato dal Secop al Vettore prima del carico della Spedizione. Se il valore dei Prodotti inclusi nella Spedizione supera i limiti di responsabilità vincolanti per legge in base a qualsiasi convenzione internazionale applicabile, le Parti concordano esplicitamente di estendere tali limiti di responsabilità fino al valore effettivo della Spedizione dichiarato dal Secop. Le Parti concordano inoltre che il prezzo dei Servizi conterrà già un supplemento speciale per tale estensione di responsabilità fino al valore effettivo della Spedizione dichiarato dal Secop.
  8. Il Vettore sarà responsabile per i danni subiti dal Secop a causa del ritardo nel trasporto e, su richiesta, dovrà risarcire il Secop nella sua interezza, tenendo conto di tutti i costi relativi all'interruzione della produzione causata da tale ritardo. Se l'importo dei danni totali causati dal trasporto ritardato supera i limiti di responsabilità vincolanti per legge sulla base di eventuali convenzioni internazionali applicabili, le Parti convengono esplicitamente di concordare un interesse speciale alla consegna corrispondente all'importo dei costi medi di produzione del Secop per la durata del ritardo. Le Parti concordano che il prezzo dei Servizi conterrà già un supplemento speciale per tale interesse speciale nella consegna.
  9. La responsabilità totale del Vettore nei confronti del Secop sarà limitata all'importo di 100.000,-EUR per evento e di 1.000.000,- EUR per tutti gli eventi per anno solare.

Articolo VII. Prezzo e termini di pagamento

  1. Il Secop è tenuto a pagare al Vettore il prezzo dei Servizi nella misura stabilita nell'Ordine o secondo un contratto scritto separato con il Vettore.
  2. Il prezzo per i Servizi contiene tutti i costi, le tariffe e i supplementi per l'esecuzione dei Servizi. Il Vettore non ha il diritto di richiedere al Secop alcun compenso aggiuntivo rispetto al prezzo indicato nell'Ordine.
  3. Il Vettore ha il diritto di richiedere il prezzo concordato per i Servizi, se i Servizi sono eseguiti correttamente, puntualmente e in linea con l'Ordine e le presenti condizioni generali. L'importo del prezzo sarà concordato esclusivamente in relazione ai dati indicati nell'Ordine. Nel caso in cui il Vettore carichi effettivamente una Spedizione diversa da quella indicata nell'Ordine (in termini di peso o volume della Spedizione), il Vettore si impegna a informare la Secop di questo fatto immediatamente dopo il carico e la Secop si riserva il diritto di stabilire un nuovo prezzo per i Servizi di trasporto corrispondente al prezzo abituale del trasporto effettivamente eseguito. Il Vettore si impegna ad informare la Secop di qualsiasi consolidamento pianificato delle Spedizioni Secop e la Secop si riserva il diritto di fissare un nuovo prezzo per i Servizi di trasporto corrispondente al prezzo abituale del trasporto consolidato effettivamente eseguito.
  4. Il Vettore si impegna ad allegare alla fattura l'originale della Bolla di Consegna (documenti CMR confermati con data di ricevimento, firma e timbro del destinatario dei Prodotti) firmata dal Mittente e dal Destinatario e qualsiasi altro documento richiesto da Secop in base all'Ordine.
  5. Se la fattura non contiene le caratteristiche di cui sopra o se le indica in modo errato o se la fattura non ha gli allegati di cui sopra, il Secop ha il diritto di restituire la fattura al Trasportatore con l'indicazione del motivo della restituzione della fattura. Dopo la consegna di una fattura corretta e degli allegati necessari, decorre un nuovo termine di scadenza della fattura, indipendentemente dal giorno di emissione della fattura.
  6. Il Vettore è autorizzato a emettere 1 fattura su base settimanale per tutti i Servizi di trasporto effettuati nella settimana precedente. La data di scadenza della fattura per i Servizi sarà di 90 giorni dal giorno della sua emissione.
  7. Il Vettore si impegna a consegnare la fattura emessa al Secop entro e non oltre tre giorni dalla sua emissione, altrimenti la data di scadenza di tale fattura sarà prolungata dal ritardo nella consegna della fattura emessa al Secop. Il Vettore si impegna a inviare la fattura elettronica in formato PDF all'indirizzo e-mail invoices.slovakia[at]secop.com
  8. In caso di reclamo ufficiale inviato dal Secop al Vettore, la data di scadenza delle rispettive fatture relative al reclamo potrebbe essere prorogata come indicato al paragrafo 8 dell'articolo V delle presenti condizioni generali.
  9. In caso di ritardo nel pagamento da parte del Secop per i Servizi di trasporto, il Secop è tenuto a pagare al Vettore una penale pari al 5% annuo dell'importo dovuto.
  10. I servizi vengono pagati dal Secop al ricevimento della fattura da parte del Vettore. La fattura emessa deve contenere i seguenti dati:
  • ragione sociale, codice fiscale, numero di registrazione della società e sede legale secondo l'estratto del registro delle imprese o indirizzo secondo la licenza commerciale del Vettore;
  • ragione sociale, codice fiscale, numero di registrazione della società e sede legale secondo l'estratto del registro delle imprese di Secop;
  • numero dell'ordine di acquisto;
  • data di emissione della fattura;
  • data di esecuzione imponibile dei Servizi;
  • il prezzo totale al netto dell'IVA;
  • Aliquota IVA;
  • Importo dell'IVA;
  • prezzo totale;
  • ulteriori caratteristiche in linea con la legislazione vigente.

Articolo VIII. Durata della cooperazione

  1. La cooperazione tra le Parti sulla base delle presenti condizioni generali è valida per il periodo di un anno a partire dalla data del primo Ordine consegnato dal Secop al Vettore in base alle presenti condizioni generali. La cooperazione può essere rinnovata per un ulteriore periodo di un anno, anche ripetutamente, a meno che non venga inviata all'altra Parte una comunicazione di risoluzione da parte di una Parte almeno tre mesi prima della scadenza del periodo contrattuale.
  2. Entrambe le Parti possono porre fine alla cooperazione senza alcun motivo inviando una comunicazione scritta all'altra Parte con un periodo di preavviso di tre mesi a partire dalla consegna di tale comunicazione all'altra Parte.

Articolo IX. Legge applicabile e giurisdizione

  1. Le condizioni generali saranno interpretate in base alle leggi e alle normative vigenti nella Repubblica Slovacca e alle convenzioni internazionali applicabili per il trasporto dei prodotti su strada, via mare, per via aerea o per via ferroviaria.
  2. In caso di controversia derivante o connessa alle presenti condizioni generali, le Parti cercheranno di risolvere la controversia attraverso una negoziazione in buona fede. Se la controversia non può essere risolta attraverso la negoziazione, le Parti convengono di sottoporre la questione controversa ai tribunali generali della Repubblica Slovacca in base alle norme procedurali previste dalla legge vigente.

Articolo X. Disposizioni finali

  1. Le Parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni dell'altra Parte ricevute nell'ambito o in relazione all'esecuzione dei Servizi e a non divulgare tali informazioni a terzi senza il preventivo consenso scritto dell'altra Parte.
  2. Le disposizioni delle presenti condizioni generali sono vincolanti per entrambe le Parti contraenti, salvo che non sia stato concordato diversamente in un contratto scritto separato. Le presenti condizioni generali costituiranno parte inscindibile di ogni contratto per i Servizi di trasporto stipulato da e tra il Secop e il Vettore dopo la validità delle presenti condizioni generali.
  3. Il Secop si riserva il diritto di annullare, emendare, modificare o sostituire le presenti condizioni generali a propria discrezione, tuttavia uno specifico Ordine è regolato dalle condizioni generali valide al momento dell'invio dell'Ordine al Vettore. Eventuali modifiche delle condizioni generali entreranno in vigore a partire dal giorno della loro pubblicazione sul sito web di Secop (https://www.secop.com).
  4. Le presenti condizioni generali sono valide a partire dal 1° novembre 2019 e si applicheranno a tutti i Servizi di trasporto effettuati dal Vettore dopo tale data.