Energy Efficient

Controller di sistemi a velocità variabile (°CCD)

I compressori sono un elemento vitale nelle applicazioni frigorifere, in quanto garantiscono il funzionamento regolare ed efficiente dell'intero sistema. Guardando al cuore di qualsiasi applicazione, l'efficacia di un compressore è data dall'ottimizzazione di tutti i componenti, tra cui il tipo di motore, di pompa e di inverter.

I compressori inverter Cool Capacity Drive (°CCD®) di Secop utilizzano la tecnologia di funzionamento a velocità variabile e presentano una serie di vantaggi rispetto alle alternative a velocità fissa, soprattutto perché possono essere regolati per coprire un'ampia gamma di richieste di refrigerazione.

Riassunto degli argomenti:

Compressore a velocità variabile e inverter a capacità adattabile

Quando si parla di compressori, il controllo in velocità variabile (VSD) è quasi identico a quello a frequenza variabile (VFD) nel modo in cui controlla un motore DC. In questo caso, però, i compressori utilizzano un motore a magneti permanenti senza spazzole per una maggiore efficienza e longevità.

L'inverter (a frequenza variabile) di questi compressori genera tre fasi, con la frequenza di ciascuna fase completamente regolabile al di sotto o al di sopra della media di 50/60 Hz normalmente utilizzata nella rete elettrica. Quando si modifica la frequenza, si modifica anche la velocità e, quindi, le rotazioni al minuto. Ad esempio, l'unità di controllo elettronico seleziona una velocità compresa tra 1000 e 4000 giri/min, ma questa sarà diversa in ogni sistema elettromeccanico. Inoltre, la velocità impostata da un compressore può modificare la sua capacità di refrigerazione.

Come regola generale, la capacità del compressore è normalmente in rapporto lineare con la velocità. Ciò significa che, se è stata impostata una velocità di 1:4, la capacità di refrigerazione dell'unità sarà probabilmente pari a circa 1:3,7. Le capacità specifiche sono difficili da calcolare, perché ogni unità può differire a seconda dei parametri impostati. Grazie alle schede tecniche disponibili che indicano le prestazioni dei compressori a velocità variabile a diverse velocità, gli ingegneri possono trovare la velocità perfetta e la relativa capacità per i requisiti della loro applicazione.

Oltre alle impostazioni di velocità e capacità di un compressore, è importante conoscere anche i componenti del convertitore di frequenza (inverter). Nel caso di un compressore a velocità variabile, l'inverter è una piccola unità elettronica con un ingresso di 115/230 AC. L'ingresso viene convertito in tre fasi con livelli di efficienza misurati fino al 98%.

Con componenti dall'efficienza così elevata, i frigoriferi sviluppati con compressori a velocità variabile possono beneficiare di un consumo energetico ridotto.

Quando si utilizza un compressore a velocità variabile con un inverter, in un frigorifero, è possibile diminuire la temperatura di condensazione. Ciò significa che quando un frigorifero non è a pieno carico, il compressore non dovra' lavorare così tanto per mantenere i prodotti freschi. Ciò può comportare un risparmio energetico tra il 20 e il 40% rispetto ai frigoriferi che utilizzano un compressore a velocità fissa.

Il vantaggio più importante della tecnologia a velocità variabile è la capacità di adattamento che porta ad un'elevata efficienza.

In generale, un compressore a velocità variabile offre agli ingegneri molte più opzioni quando si tratta di costruire sistemi e prodotti elettronici. Modificando le impostazioni per ogni singolo dispositivo costruito, si possono ottenere guadagni di efficienza che vanno a vantaggio sia dell'azienda che del cliente, cioè l'investimento iniziale potrebbe essere leggermente più alto impiegando un compressore con inverter, ma i costi operativi e quindi il costo totale di proprietà saranno significativamente più bassi. Soprattutto nei mercati che presentano un prezzo dell'energia alto, il tempo di ritorno dell'investimento è estremamente breve.

  • BD Nano DC variable-speed compressor
  • DLV AC variable-speed compressor
  • Secop NLV Variable Speed Compressor or R290
    NLV AC variable-speed compressor
  • SLVE AC variable-speed compressor

Perché scegliere i compressori a velocità variabile di Secop

Vantaggi della velocità variabile:

  • Maggiore efficienza del sistema grazie a una t0 più elevata e a una tc più bassa / Fino al 40% di risparmio energetico
  • Gamma dinamica di velocità da 1:4
  • Capacità frigorifera regolabile in base all'effettiva richiesta del sistema
  • Compressore più piccolo in termini di cilindrata e dimensioni
  • Emissioni acustiche ridotte grazie alla bassa velocità - fino a 5 dB(A)
  • Adatto a applicazioni gravose, alimentazione instabile e regioni tropicali
  • Bi-frequenza a 220-240 V 50-60 Hz e 115 V 60 Hz
  • da 12 a 24 V e 48 V CC per il refrigerazione mobile
  • Modelli R290 / R600a / R134a / R404A disponibili per uso domestico, applicazioni commerciali e refrigerazione mobile (LBP/MBP)
  • Caratteristiche HST; non è necessaria l'equalizzazione della pressione per avviare il compressore
  • Stesso tipo di compressore per mercati diversi!

Il vantaggio più importante è la riduzione del consumo energetico, che avviene nel modo più semplice, efficiente ed economico grazie all'utilizzo dei compressori a velocità variabile.

Obiettivi

L'obiettivo della progettazione di tutte le applicazioni frigorifere è quello di definire e ottimizzare le funzioni essenziali, quali: costi ridotti, prestazioni elevate ed alta efficienza, dimensioni del compressore ridotte al minimo per consentire un maggiore volume interno del cabinet, bassi livelli di rumorosità e temperatura del cabinet stabilizzata a diversi carichi operativi.

Generale

I compressori Secop a velocità variabile offrono la possibilità di regolare la capacità frigorifera in base alle esigenze desiderate, controllando la velocità del motore del compressore e, di conseguenza, i tempi di ciclo del pistone. I test hanno dimostrato miglioramenti nel consumo energetico fino al 40%, a seconda della progettazione del sistema. Il livello medio di rumore può essere ridotto fino a 5 dB(A). I compressori hanno un volume ridotto, il che consente di avere una capienza maggiore per l'utilizzo.

Alternative per il risparmio energetico

Il vantaggio più importante della velocità variabile è la riduzione del consumo energetico, che può essere ottenuta in diversi modi. Il modo più semplice, efficiente ed economico per raggiungere questo obiettivo è quello di utilizzare compressori a capacità adattabile.

 

Efficienza del compressore - Efficienza del sistema

I compressori Secop a capacità variabile sono molto efficienti. La variazione di velocita permette di migliorare l'efficienza energetica del sistema. I compressori a capacità adattabile Secop permettono di ottimizzare le temperature di condensazione ed evaporazione.

Applicazione

I compressori sono progettati per tensioni nominali di 220-240 V e 115 V con frequenza di 50/60 Hz; anche 12-24 V e 48 V DC e refrigeranti R290 / R600a / R134a / R404A a temperature di evaporazione medio-basse (MPB/LBP) per apparecchi commerciali e residenziali. I compressori a velocità variabile hanno fra le varie caratteristiche la possibilita di avviarsi con tensioni di alimentazione significativamente inferiori rispetto ai compressori a velocità fissa.

  • The Secop variable-speed drive compressor range

Design dell'applicazione

Il vantaggio in termini di risparmio energetico può essere influenzato dalla progettazione dell'applicazione; in particolare, le utenze ausiliarie influiscono notevolmente sul risparmio energetico.

L'efficienza del sistema può essere aumentata anche grazie a una progettazione intelligente dell'applicazione, ad esempio le unità ventilanti funzionano a velocità massima nei sistemi a velocità fissa, mentre i sistemi con compressore a velocità variabile possono prevedere una minore dissipazione di calore. Pertanto, per trasferire il carico termico si utilizzano velocità di ventilazione inferiori.

Per alcuni tipi di applicazioni, il progetto deve essere leggermente modificato. Ad esempio, utilizzando un capillare simile o eventualmente di dimensioni inferiori a quello utilizzato per i compressori a velocità fissa nello stesso cabinet.

Nei cabinet con due scomparti a temperatura diversa, progettati con un unico sistema di evaporatori, quest'ultimi devono essere modificati in modo da adattarli a tempi di funzionamento più lunghi. Cosi' come il rapporto tra le dimensioni degli evaporatori nei due comparti di refrigerazione e congelamento.

Se il carico termico varia, il compressore a capacità adattabile può essere controllato in modo da rendere più stabili le temperature degli scomparti.

Influenza sull'ambiente

L'uso di compressori a controllo elettronico ha generalmente un impatto molto positivo sull'ambiente. Grazie al design altamente efficiente del motore, la dissipazione di calore nell'ambiente è ridotta, il che in molte aree contribuisce a ridurre le spese per il condizionamento aggiuntivo degli ambienti.

Inoltre, la minore velocità del compressore si traduce in una minore emissione sonora nell'ambiente circostante, di grande importanza per i compressori residenziali e commerciali.

Come scegliere il compressore giusto

Il controllo della velocità del compressore permette una scelta diversa rispetto ai compressori velocità fissa: il modello viene scelto in base alla capacità alla velocità massima. Questa capacità frigorifera coprirà il carico termico alle condizioni estreme. La capacità massima viene scelta in modo similare alla capacità nominale di un compressore a velocità fissa per la stessa applicazione.

Durante il normale ciclo di funzionamento, il compressore opererà in genere alla velocità minima, offrendo la migliore efficienza, mentre opererà alla velocità massima solamente nei casi di carichi termici elevati.


I vantaggi sono:

  • Possibilità di utilizzare un compressore più piccolo in termini di cilindrata
  • Periodi di funzionamento più lunghi in condizioni di carico normale, con temperature di evaporazione superiori e temperature di condensazione inferiori, a beneficio dell'efficienza energetica del sistema.
  • Un numero di giri inferiore significa anche un livello di rumore ridotto.
  • Temperature dell'armadio più stabili.
  • Solar cooling with BD variable-speed compressor
  • Van box with BD variable-speed compressor
  • Display freezer with SLV variable-speed compressor

Concetto di design

Impianto elettrico

I compressori sono dotati di rotori a magneti permanenti (motore PM) e di 3 avvolgimenti statorici simmetrici. L'unità elettronica può essere montata direttamente sul compressore o esternamente e controllare il motore PM.

Meccanico

Tutti gli altri componenti sono basati sui nostri tipi di compressori convenzionali o su nuovi sviluppi.

Limiti di progettazione

Per garantire la durata dei compressori, le apparecchiature devono soddisfare determinati criteri di progettazione. Il compressore deve avviarsi e funzionare correttamente durante i picchi di pressione ottenuti con la temperatura ambiente più elevata e la tensione di alimentazione più bassa. A questo picco di carico, la temperatura di condensazione non deve superare i 70 (R404A = 60) °C. In condizioni operative stabili, la temperatura di condensazione non deve superare i 60 (R404A = 55) °C. Questi limiti sono gli stessi per le nostre gamme di compressori a velocità fissa e garantiscono la protezione di valvole, guarnizioni, olio e isolamento del motore.

Unità elettronica

I motori dei compressori a capacità adattabile sono controllati elettronicamente. Non si deve tentare di avviare il compressore senza un'unità elettronica completa, come specificato nella scheda tecnica del tipo di compressore in questione. L'unità elettronica è dotata di una protezione da sovraccarico e di una protezione termica. Quando questa protezione è attivata, l'unità elettronica protegge il motore del compressore e se stessa. Inoltre, l'unità elettronica riavvia automaticamente il compressore dopo un certo tempo. A seconda dei diversi modelli di compressore, l'unità elettronica fornisce coppie di avviamento differenti in base, applicazione LST o HST.

Collegamenti di alimentazione

L'alimentazione di rete è collegata all'unità elettronica e trasformata in una tensione continua variabile. In caso di alimentazione instabile, l'elettronica si adeguerà al fabbisogno energetico del compressore. In questo modo si evitano problemi di avviamento dovuti a sottotensioni. Per lo stesso motivo non è necessario investire in uno stabilizzatore di tensione esterno. Inoltre, l'elettronica include una protezione da sottotensione, che interrompe la rete elettrica in situazioni in cui le tensioni di alimentazione sono inferiori ai limiti predefiniti.

Software di programmazione Tool4Cool

Tool4Cool® è un software per PC che consente di configurare tutti i parametri dell'unita' elettronica dei compressori Secop. Questi possono essere modificati, monitorati, esportati o importati.

  • BD Nano Series Controllers
  • BD Micro Series Controllers
  • BD P-Housing Controllers
  • BD P-/T-Housing 101N07xx-Series Controllers
  • BD T-Housing 101N08xx-Series Controllers
  • Secop Gateways

Determinazione della velocità corretta

I compressori a velocità variabile di Secop hanno diversi controlli di capacità, a seconda del modello scelto.

Segnale di riferimento esterno

Se i clienti desiderano controllare la capacità del compressore utilizzando i propri controllori, è possibile collegare un segnale di riferimento all'unità elettronica del compressore.

segnale 0-5 volt

È possibile collegare un segnale CC (0-5 Volt) all'unità elettronica del compressore, dallo 0% al 100% della capacità richiesta del compressore. Per garantire un'adeguata lubrificazione del compressore, la velocità del motore viene limitata verso il basso. Se la capacità del compressore richiesta è inferiore alla velocità minima, il compressore sarà pilotato in PWM (modulazione dell'ampiezza degli impulsi) alla minima velocità ammessa, per un periodo di tempo predefinito.

Segnale di frequenza

Al'unità elettronica può essere collegato un onda quadrata a frequenza variabile, in una banda che copra dalla velocità minima a quella massima. Secop offre diversi tipi di controller per compressori, pertanto si prega di contattare Secop per i dettagli di progettazione relativi al controllo in frequenza.

Controllo termostatico meccanico standard o segnale di accensione/spegnimento a bassa tensione (AEO)

Il compressore è controllato in modalità "Adaptive Control", l'unità elettronica si occupa della gestione del numero di giri utilizzando l'algoritmo AEO (Adaptive Energy Optimizer) integrato. Questa strategia mira a raggiungere la velocità ottimale e minore per il corretto funzionamento del sistema di refrigerazione, con effetti positivi sul COP.

  • In fase di avvio il compressore avrà una velocità elevata nel suo primo ciclo di funzionamento.
  • Nei cicli successivi il ridurrà la velocità di funzionamento rispetto a quella del ciclo precedente, a condizione che il cut out del termostato sia stato raggiunto entro il tempo di funzionamento definito.
  • Se il cut out non può essere raggiunto entro il tempo di funzionamento definito, la velocità del compressore verrà aumentata lentamente, fino a quando non si raggiunge il cut out.

Controllo PI

La determinazione dell'effettiva capacità richiesta al compressore si basa su un controllore PI integrato nell'unità elettronica, che confronta la temperatura effettiva dell'armadio con una temperatura di riferimento. Quanto maggiore è la deviazione tra il set point e la temperatura effettiva dell'armadio, tanto più velocemente il controllore si adatta alla capacità del compressore. Se la capacità del compressore richiesta è inferiore alla velocità minima, il compressore viene pilotato in PWM (modulazione dell'ampiezza degli impulsi) alla minima velocità ammessa, per un periodo di tempo predefinito. Che puó essere modificato a seconda della stabilità richiesta. Più breve è il periodo, più stabile è il controllo della temperatura, ma questo comporterebbe anche un maggior numero di avviamenti a discapito del risparmio energetico e dell'affidabilità  a lungo termine del compressore. Le impostazioni del regolatore PI possono essere adattate ai diversi profili di carico per un controllo della temperatura più stabile.

  • SLVE, NLV 2. Generation 105N49xx Controller
  • SLVE, NLV 2. Generation 105N49xx Controller
  • SLVE, NLV 2. Generation 105N49xx Controller
  • SLVE, NLV 2. Generation 105N48xx Controller
  • SLVE, NLV 2. Generation 105N48xx Controller
  • SLVE, NLV 2. Generation 105N48xx Controller

Diversi livelli di funzionalità

  • Termostato integrato
  • Termostati con allarme
  • Display per la lettura della temperatura e il funzionamento giornaliero
  • Controllo dello sbrinamento, elettrico o a gas caldo
  • Fino a 5 relè programmabili gratuitamente per ventilatori, luci, allarmi, sbrinamento, ecc.
  • Monitoraggio remoto via Modbus
  • Strumento di assistenza basato su PC (Tool4Cool®)

Whitepaper di Secop